Conosci la storia di Parigi

Dall’antica Lutetia, centro di scambio tra le due Gallie, fonata dai Parisii alla dinastia merovingia e al Sacro Romano Impero di Carlo Magno.
Dalle fortificazioni di Filippo II alla costruzione di Notre-Dame.
Il Louvre nel periodo di Rinascimento e l’eta dei lumi del Re Sole che fece rifiorire la vita artistica della capitale.
Rivoluzione francese, ascesa di Napoleone Bonaparte e sventramenti diHaussmann.
Dalla Belle Epoque alla progettualità archittetonica della Quinta Repubblica

Le date più importanti della storia di Parigi:

530

Riunione della nazione franca a opera di re Clodoveo della dinastia dei Merovingi. Parigi è proclamata capitale.

1300

La crescita di Parigi è ormai evidente. All’inizio del XIV secolo supera i 200.000 abitanti. La città è divisa in tre nuclei: LIle de la Cité, sede dei poteri politici e religiosi; La Ville; l’Université.

1530

Diventa re di Francia Francesco I. Si deve a lui la trasformazione del Musée du Louvre. Sempre sotto il suo regno, nel 1543 viene fondata la Compagnia di Gesù da Ignazio di Loyola.

1643

Sale al trono Luigi XIV, il futuro Re Sole, con il suo primo cardinale Mazarino. La Corte è trasferita a Versailles.

1789

Il 14 luglio si verifica l’assalto alla Bastiglia: è l’inizio della Rivoluzione francese. Cade la monarchia e incomincia il Terrore.

1852

Carlo Luigi Bonaparte diviene imperatore col nome di Napoleone III. Parigi assume il volto urbanistico che conserva tuttora.

1944

I carri armati francesi erano a Parigi, i tedeschi si arrendono e il generale De Gaulee è accolto all’Hotel de Ville.

1968

La rivolta studentesca raggiunge il suo apice il 2 maggio con l’occupazione della Sorbona.

1981

Francois Mitterand è il primo presidente socialista della Quinta Repubblica.