La presente locazione è regolata dalle condizioni che figurano sul contratto e dalle condizioni generali qui di seguito:
1. REGIME GIURIDICO DEL CONTRATTO
La presente locazione è conclusa a titolo di residenza provvisoria e turistica. I locali non potranno essere utilizzati a titolo di abitazione principale od anche secondaria ed il locatario non potrà praticarvi alcuna attività commerciale, artigianale o professionale. Pertanto, il contratto sarà regolato dalle disposizioni degli articoli 1713 e seguenti del Codice Civile nonché dalle condizioni previste in questo documento.
2. DURATA DELLA LOCAZIONE
La presente locazione è consentita ed accettata per il periodo dal…………………. al…………….. La locazione cessa di diritto alla scadenza del temine fissato sul contratto, senza bisogno di disdetta. La locazione non potrà essere prolungata senza l’accordo del locatore.
3. FORMAZIONE DEL CONTRATTO
– Prenotazione del locatario Il locatario che effettua una prenotazione accetta i termini del presente contratto o nel momento in cui versa l’acconto che funge da conferma o, in caso di prenotazione tardiva, al pagamento della locazione. Il saldo della locazione è pagabile al momento della consegna delle chiavi all’arrivo.
– Conferma del locatore Entro 15 giorni dal ricevimento del pagamento della prenotazione, il locatore invierà un messaggio di posta elettronica:
– Confermando al locatario la disponibilità dei locali, nel qual caso l’impegno delle parti diviene definitivo.
– Restituendo totalmente al locatario la somma versata, nel caso in cui i locali scelti da quest’ultimo non fossero più disponibili per il periodo scelto.
Dietro espressa domanda del locatario e previo accordo delle parti, il locatore potrà trattenere la detta somma per l’affitto di un altro locale o per un altro periodo, confermando immediatamente, in questo caso, le condizioni della nuova locazione in un altro contratto.
4. ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO
Fino a 60 giorni dall’inizio del soggiorno, l’acconto sarà restituito, decurtando una penalità del 10% quali spese di prenotazione.
Fino a 30 giorni prima dell’inizio del soggiorno, l’acconto sarà restituito al 50%.
Con meno di 30 giorni di preavviso non è previsto alcun rimborso. Se è il locatore ad annullare il contratto, l’acconto sarà restituito integralmente, comprese eventuali spese di prenotazione o di pagamento.
5. CANONE DI LOCAZIONE E DEPOSITO DI GARANZIA
La presente locazione è consentita e accettata per un canone di………euro, oneri compresi. Il saldo dell’affitto è versato dal locatario al momento della consegna delle chiavi.
All’arrivo, al momento della consegna delle chiavi, pur se automatizzata, può essere richiesto al locatario di versare direttamente al locatore, o in apposita cassetta, una somma, il cui ammontare è definito nel contratto, a titolo di deposito di garanzia, per eventuali danni causati al mobilio o ad oggetti d’arredamento dei locali in questione. Il locatario s’impegna a sostituire qualsiasi oggetto smarrito, rotto o danneggiato o a rimborsarne il valore al locatore.
Detto deposito di garanzia, che non produce interessi, non potrà essere considerato in nessun caso come quota di pagamento dell’affitto.
Nel termine massimo di due mesi dalla restituzione delle chiavi, il deposito di garanzia sarà restituito, deducendo le eventuali riparazioni locative. Sarà trattenuta una somma forfettaria per la pulizia dei locali, il cui ammontare sarà definito nel contratto.
La restituzione delle chiavi al locatore al termine dell’affitto non comporta la rinuncia da parte di quest’ultimo all’indennità per riparazioni locative, se i danni sono stati provocati dal locatario, o se il locatario, al momento del suo ingresso nei locali, non ha segnalato al locatore eventuali deterioramenti preesistenti di cui non è responsabile.
6. LUOGO DI PAGAMENTO E RICEVUTA D’AFFITTO
Tutti i pagamenti inerenti il contratto d’affitto si effettueranno al domicilio del locatore o in altro luogo da lui indicato.
Il locatore è tenuto a consegnare gratuitamente una ricevuta d’affitto al locatario che ne fa espressa richiesta. Detta ricevuta indica le somme versate dal locatario.
Le parti converranno che gli oneri recuperabili sul locatario sono quelli previsti dal decreto n° 87-713 del 26 agosto 1987.
Il locatario è tenuto a pagare le imposte e tasse a suo carico e a comprovare al locatore detto pagamento prima di lasciare i luoghi.
7. POSTI LETTO
I locali oggetto della presente locazione non devono, per nessuna ragione, essere occupati da un numero di persone superiore a quello indicato dal contratto, tranne precedente accordo con il locatore. Se ciò si verifica, il locatore può reclamare un supplemento d’affitto o impedire l’ingresso nei locali.
8. ASSICURAZIONE
Il locatario, in quanto tale, deve essere assicurato contro i rischi di cui deve rispondere in prima persona e cioè, il rischio d’incendio, di furto, di esplosione, rischio di danni idrici, sia per quanto riguarda i rischi locativi, sia per il mobilio dato in locazione, così come contro il ricorso dei vicini, e comprovarlo al locatore al momento della consegna delle chiavi. Ciò avviene con la consegna al locatore di un’attestazione dell’assicuratore o di un suo rappresentante. In caso di sinistro, il locatore declina ogni responsabilità nell’eventualità di ricorso della sua compagnia assicuratrice nei confronti del locatario.
9. OBBLIGHI PRINCIPALI DEL LOCATARIO
– Il locatario s’impegna ad occupare i luoghi soltanto ad uso abitativo, escludendo, pertanto, l’esercizio di qualsiasi attività commerciale, professionale o industriale, riconoscendo che la locazione gli è consentita solo a titolo di residenza provvisoria e turistica, condizione senza la quale non ci sarebbe stato contratto d’affitto.
– Il locatario s’impegna per sé, per i membri della sua famiglia ed eventuali terzi a lui collegati a non nuocere alla tranquillità dei vicini o degli altri occupanti.
– In caso di locazione in immobile collettivo, il locatario deve conformarsi, in qualità di occupante dei luoghi, al regolamento interno vigente.
– Il locatario deve occupare i luoghi personalmente e non può, in alcun caso, subaffittare, foss’anche gratuitamente, o cedere i diritti della presente locazione, tranne accordo preliminare con il locatore.
– Il locatario non può in alcun modo aggiungere mobilio, ad eccezione della biancheria e di qualche piccolo oggetto.
– Il locatario non può introdurre animali domestici nei locali presi in affitto senza l’autorizzazione del locatore, e in questo caso dovrà aver cura che l’animale non procuri danni all’immobile e non infastidisca il vicinato. – Il locatario deve permettere, senza pretendere alcuna indennità, che nei locali in affitto vengano svolti i lavori urgenti che non è possibile rinviare, le opere di miglioria delle parti comuni e di quelle private, nonché i lavori necessari alla normale manutenzione, dietro riserva di applicazione delle disposizioni dell’articolo 1724 del Codice Civile.
– Il locatario deve provvedere alla manutenzione dei luoghi e restituirli in buono stato di pulizia e di riparazioni locative alla fine della permanenza.
– Il locatario deve immediatamente informare il locatore di qualsiasi sinistro o deterioramento che si verifichi nei luoghi, anche se il danno non risulta visibile.
– Il locatario risponde dei danni o perdite causate durante la permanenza da qualsiasi occupante i luoghi, a meno che non provi la causa di forza maggiore, la responsabilità del locatore o di un terzo introdottosi nei locali senza il suo permesso.
– Se il locatario, per qualunque motivo, riconsegna i locali in data posteriore a quella stabilita, sarà tenuto al pagamento di una penale per ogni giorno di ritardo pari al triplo del canone giornaliero della locazione. Tale penale non dà diritto al locatario di restare nei locali ed è acquisita dal locatore a titolo d’indennità, restando salvi e impregiudicati gli eventuali danni o interessi.
10. OBBLIGHI PRINCIPALI DEL LOCATORE
– Il locatore ha l’obbligo di consegnare i luoghi in buono stato, con l’attrezzatura menzionata nel contratto in perfetto stato di funzionamento.
– Il locatore deve assicurare al locatario una permanenza gradevole evitando eventuali vizi e difetti che potrebbero pregiudicarla.
– Il locatore dovrà provvedere alla manutenzione dei luoghi affinché siano atti all’uso previsto.
– Il locatore non dovrà effettuare lavori nei luoghi dati in locazione durante la permanenza del locatario, tranne in casi urgenti.
11. ELEZIONE DEL DOMICILIO
Per l’esecuzione del presente contratto, le parti eleggeranno il proprio domicilio presso i rispettivi indirizzi indicati nel contratto o comunicati al momento della prenotazione.
12. SPESE
Le spese del presente contratto saranno a carico del locatario.